Ep. 04 - Dormire con il cane: Si o No?

C’è chi non potrebbe chiudere occhio senza sentire il respiro del proprio cane accanto, e chi invece non riesce proprio a immaginare un pastore tedesco disteso sui cuscini di seta vicino a sé. Ma allora, conviene dormire con il cane: sì o no? È solo questione di gusti, o ci sono dei motivi più profondi da considerare?
Oggi affronteremo insieme un tema che spesso divide, quando si parla di cani: E’ più corretto dormire o non dormire con il proprio cane? Proveremo a rispondere insieme a questa domanda importante, esplorandone i pro e i contro, le emozioni e le abitudini.
Ascolta l'episodio

Ascolta le altre puntate del podcast sulle tue piattaforme preferite
Trascrizione dell'episodio
C’è chi non potrebbe chiudere occhio senza sentire il respiro del proprio cane accanto, e chi invece non riesce proprio a immaginare un pastore tedesco disteso sui cuscini di seta vicino a sé. Ma allora, conviene dormire con il cane: sì o no? È solo questione di gusti, o ci sono dei motivi più profondi da considerare?
Ciao a tutti e benvenuti a questa nuova puntata di “Un Cane in Famiglia”, il podcast pensato per chi vive con un cane, per chi sogna di farlo, e per chi vuole scoprire cosa significa davvero condividere la propria vita con un amico a quattro zampe. Ogni settimana esploriamo storie, curiosità, consigli e tutto ciò che ci aiuta a comprendere meglio i nostri compagni pelosi. Perché dietro ogni sguardo fedele c’è un mondo che merita di essere scoperto.
Io sono Roberto, e oggi voglio affrontare con voi un tema che spesso divide, quando si parla di cani: E’ più corretto dormire o non dormire con il proprio cane? Proveremo a rispondere insieme a questa domanda importante, esplorando i pro e i contro, le emozioni, le abitudini e, perché no, anche qualche curiosità sorprendente.
Cominciamo con un dato: secondo alcuni studi, oltre il 40% dei proprietari di cani dorme regolarmente con il proprio animale. E non stiamo parlando solo del cane in fondo al letto: parliamo di musetti sul cuscino, zampette tra le gambe, e russate sincronizzate.
Per molti, addirittura, dormire con il cane è un momento di connessione profonda. Una coccola notturna che rafforza il legame, che dà sicurezza, che calma l’ansia. E in effetti, chi vive da solo spesso trova conforto nella presenza del proprio cane accanto: un respiro familiare, una presenza calda e fedele che fa sentire meno soli.
Ma c’è anche l’altro lato della medaglia. Vale a dire, cani che si muovono di continuo, che russano, che occupano metà letto (o tutto!), o che si svegliano a ogni minimo rumore. E poi, certo, c’è la questione dell’igiene, delle allergie, della qualità del sonno… per non parlare delle differenze tra i cani tranquilli e quelli più irrequieti.
E il cane? Il cane ci guadagna dal fatto di dormire insieme al proprio padrone?
Perché spesso si parla solo del beneficio per l’umano, ma non si parla del cane. In effetti, dormire nel letto può farlo sentire parte del “branco”, e rafforzare così la fiducia e la sicurezza. Senza contare che, alcuni cani, soprattutto quelli adottati o con un passato difficile, traggono grande beneficio dalla vicinanza fisica notturna.
Tuttavia, per altri, questa abitudine può diventare una fonte di stress o confusione. E questo comporta il fatto che se il cane è molto territoriale o fatica a rispettare regole e confini, dormire nel letto potrebbe rafforzare comportamenti sbagliati. Insomma, come in ogni cosa, serve equilibrio e consapevolezza.
Quindi, vediamo di capire quando si può dormire con il proprio cane, e quando questo non è consigliabile. Perché naturalmente non esiste una risposta che può andar bene per tutti. Più precisamente, per decidere se dormire o meno con il vostro cane, può essere utile porvi prima qualche domanda fondamentale.
Ad esempio, il nostro cane è tranquillo e rispettoso durante la notte? Occhio, che questa è una domanda molto importante, perché ci sono cani che si accoccolano in silenzio e dormono come sassi fino al mattino, ma ce ne sono anche altri che si rigirano di continuo, che abbaiano a ogni rumore, che vogliono giocare alle due di notte, o ancora che si appropriano del letto come se fosse il loro trono. E tenuto conto di questo, se il nostro sonno viene regolarmente interrotto, allora forse è il caso di rivedere l’organizzazione notturna. Perché è vero che un cane riposato è un cane più sereno… ma lo stesso vale anche per noi!
Un’altra cosa da chiederci è se riusciamo entrambi a dormire bene. E qui non si tratta solo di comportamenti, ma proprio di qualità del sonno. In particolare, la domanda da porci è questa: dormiamo meglio o peggio, quando il cane è nel letto? Oppure, ci svegliamo freschi e riposati, oppure con dolori muscolari derivanti dal fatto che siamo rimasti rigidi a letto, per non disturbare il nostro amico peloso? Oppure, ancora, ci sentiamo più rilassati grazie alla sua presenza? Anche qui, la risposta non è uguale per tutti. Ma se notiamo che il nostro riposo ne risente costantemente, potremo (anzi, sarà opportuno) valutare una soluzione alternativa, come una cuccia vicina al letto, che consentirà al nostro amico di sentire la nostra presenza, ma senza vincolarci troppo.
Ancora un’altra domanda potrebbe essere se ci sono problemi di salute che rendono sconsigliabile la scelta di far dormire il nostro cane nel letto. Ad esempio, se noi o il nostro cane soffriamo di allergie, asma, dermatiti o disturbi respiratori, non è il caso di consentire al cane di dormire nel letto, perché in casi come questi dormire insieme potrebbe aggravare i sintomi. E lo stesso vale se il cane ha parassiti, problemi cutanei o difficoltà motorie che lo rendono più delicato. In questi casi, meglio privilegiare la sua e la nostra salute e trovare un’altra forma di contatto e coccola durante il giorno.
Un altro aspetto da considerare è se il cane capisce che può salire sul letto solo nel caso in cui glielo permettiamo. E questo è un aspetto educativo molto importante, perché se il cane pensa che il letto sia suo per diritto, può iniziare a difenderlo (specie se ha un carattere molto territoriale), può iniziare a ringhiare se ci avviciniamo, o peggio a non voler più scendere. Anche se non capita frequentemente, può comunque accadere, soprattutto nei cani insicuri o, al contrario, nei cani molto dominanti. E in questi casi, l’ideale è che il cane salga sul letto solo se invitato da noi. Ed è importante anche che sia pronto a scendere quando glie lo ordiniamo. E, soprattutto, è importante che comprendiamo subito che questo comportamento non è una mancanza d’amore, bensì un modo per mantenere un equilibrio sereno tra noi e il nostro amico.
Un altro aspetto importante è rappresentato dalla presenza di bambini a casa. In particolare, se il cane è abituato a dormire nel nostro letto, può iniziare a voler salire anche nel letto dei bambini. E in questo caso, è importante valutare bene la situazione. Perché anche qui, dobbiamo tener conto che alcuni cani sono dolcissimi, ma altri potrebbero sentirsi in dovere di “proteggere” il proprio spazio spazio, o peggio potrebbero reagire male se il bimbo si muove di notte. In questo senso, con tutto l’amore possibile verso il cane, ricordiamo che la parola chiave è sicurezza. E in nome di questa sicurezza, ricordiamoci che è importante osservare e adattare sempre le nostre regole al contesto familiare.
Quindi, in definitiva, come dobbiamo regolarci per decidere se consentire al nostro cane di salire sul letto?
Beh, il mio suggerimento principale è valutare la situazione per ciascuna di queste domande. Ci sono problemi di salute che potrebbero non sposarsi bene con la condivisione del letto? Il cane è capace di capire che può salire sul letto solo quando glielo permettiamo? Se la risposta a una di queste domande ci fa esitare, allora nel dubbio ricordiamoci che ci sono tante ottime alternative al cane sul letto. Per esempio, la predisposizione di un cuscino ai piedi del letto, una cuccia in camera da letto, magari un letto per cani confortevole a pochi passi da noi. Insomma, ricordiamoci che la vicinanza emotiva non si misura in centimetri di materasso.
Personalmente, al mio cane Lulù non ho mai consentito di dormire nel letto, in primo luogo perché ritenevo che dovesse avere il suo proprio spazio per dormire, e poi per questioni di igiene. Non perché sia un cane sporco, intendiamoci. La mia Lulù ha un pelo cortissimo, facile da pulire ed è in generale una cagnolina molto pulita. Ma ho usato questa condotta fin dall’inizio e continuo a mantenerla per una mia personale coerenza. Inoltre, non voglio incentivare eventuali comportamenti territoriali che ritengo sbagliati e un po’ rischiosi. In pratica, nel mio letto non voglio che salga. In compenso, le ho lasciato fin da subito la piena libertà di salire sul divano, che è diventato il suo regno, e in aggiunta le ho messo una copertina per delimitare per bene il suo spazio. Perché il divano sì e il letto no? Perché il divano è fantastico, anche dal mio punto di vista, perché adoro accarezzarlo mentre guardo la TV in soggiorno. E lei impazzisce per le coccole ricevute la sera, quandi ci rilassiamo davanti alla TV.
In conclusione, è vero, dormire con il proprio cane può essere una cosa stupenda, ma può anche diventare una fonte di stress, e questo dipende da tanti fattori. Ma l’importante non è evitare il cane nel letto a tutti i costi. Piuttosto la cosa importante è decidere con consapevolezza l’approccio che più fa al caso nostro, nel rispetto delle nostre esigenze e delle esigenze del nostro amico. E con la consapevolezza che ogni scelta che ci faccia vivere serenamente con il nostro cane, automaticamente rende migliori le nostre relazioni con lui e, di conseguenza, il benessere di entrambi.
Perché alla fine, il bello di vivere con un cane è proprio questo: vale a dire trovare insieme il nostro modo unico di stare bene.
E voi cosa ne pensate sul fatto di dormire con il cane? Dormite con lui? Oppure avete trovato una soluzione differente? Raccontatemi la vostra esperienza.
Grazie per aver ascoltato questa puntata di “Un Cane in Famiglia”. Io sono Roberto e vi invito a iscrivervi al podcast per non perdere i prossimi episodi e a condividere le vostre opinioni e domande sui canali social o tramite email.
Ci sentiamo presto, sempre qui, su “Un Cane in Famiglia”. Al prossimo episodio.